Crescere insieme: il programma che sostiene genitori e adolescenti

Non esiste un manuale perfetto per crescere un teenager. Ma con gli strumenti giusti, le conversazioni difficili diventano occasioni di crescita reciproca. Abbiamo strutturato un percorso che parte dalla realtà quotidiana – quella fatta di porte sbattute, silenzi incomprensibili e piccole vittorie.

Scopri il percorso
Ambiente educativo dedicato alla crescita degli adolescenti

Come funziona davvero il nostro programma

Abbiamo costruito questo percorso ascoltando centinaia di famiglie veronesi negli ultimi tre anni. Quello che ci hanno insegnato? Che ogni adolescente è diverso, ma certe dinamiche si ripetono. E che i genitori hanno bisogno di supporto concreto, non di teorie astratte.

Il programma si sviluppa attraverso incontri mensili che alternano sessioni individuali e di gruppo. Partiamo da situazioni reali – quelle che vi capitano il martedì sera a cena o il sabato mattina quando vostro figlio non vuole alzarsi dal letto.

  • Incontri individuali ogni tre settimane con educatori specializzati in adolescenza
  • Sessioni di gruppo mensili dove confrontarsi con altri genitori
  • Materiali pratici da usare subito nelle situazioni quotidiane
  • Supporto continuativo tramite piattaforma dedicata per dubbi urgenti
  • Laboratori tematici ogni due mesi su argomenti specifici richiesti dalle famiglie
Spazio di lavoro collaborativo per attività educative

I quattro percorsi del programma

Abbiamo organizzato il programma in moduli tematici che puoi seguire nell'ordine che preferisci. Ogni modulo dura circa sei settimane e include teoria, pratica e momenti di confronto.

Comunicazione efficace

6 settimane

Come trasformare le discussioni in dialoghi. Imparerai tecniche concrete per gestire i conflitti quotidiani e creare spazi di ascolto vero. Non è magia – è pratica costante.

  • Tecniche di ascolto attivo adattate agli adolescenti
  • Gestione delle discussioni accese senza perdere il controllo
  • Come porre limiti chiari senza sembrare autoritari
  • Costruire momenti di dialogo nella routine settimanale

Autonomia e responsabilità

6 settimane

Il passaggio più complicato: lasciar andare nel modo giusto. Trovare il giusto equilibrio tra protezione e fiducia richiede pratica. Ti mostreremo come fare, passo dopo passo.

  • Valutare quando è il momento di dare più libertà
  • Costruire un sistema di responsabilità condivise
  • Gestire gli errori come opportunità di apprendimento
  • Stabilire conseguenze logiche invece che punizioni

Mondo digitale e relazioni

6 settimane

Social media, videogiochi, relazioni online. Un territorio che spesso ci fa sentire impreparati. Esploreremo insieme come accompagnare i ragazzi in questo mondo senza demonizzarlo né ignorarlo.

  • Comprendere l'uso dei social senza giudicare
  • Stabilire regole condivise sul tempo online
  • Riconoscere segnali di disagio nelle relazioni digitali
  • Educare all'uso consapevole della tecnologia

Benessere emotivo

6 settimane

Ansia, stress, sbalzi d'umore. L'adolescenza è un terremoto emotivo. Impareremo a riconoscere quando è normale turbolenza e quando serve un aiuto professionale.

  • Riconoscere i segnali di disagio emotivo serio
  • Creare un ambiente familiare che sostiene il benessere
  • Tecniche di gestione dello stress per tutta la famiglia
  • Quando e come coinvolgere professionisti esterni

Cosa dicono le famiglie che hanno partecipato

Dal 2024 abbiamo accompagnato più di 180 famiglie nel territorio veronese. Queste sono alcune delle loro esperienze dirette.

Ritratto di Eleonora Ravelli

Eleonora Ravelli

Madre di due adolescenti

Dopo mesi di silenzi e porte chiuse, finalmente ho capito che mio figlio non mi stava escludendo – stava solo cercando il suo spazio. Gli strumenti che ho imparato qui mi hanno aiutato a rispettare i suoi tempi senza sentirmi esclusa. Ci sono voluti quattro mesi, ma ora parliamo davvero.

Ritratto di Davide Santoro

Davide Santoro

Padre separato

Gestire l'adolescenza di mia figlia vedendola solo nei weekend sembrava impossibile. Il programma mi ha insegnato che la qualità conta più della quantità. Abbiamo costruito rituali semplici che funzionano anche a distanza. E quando ci vediamo, ogni momento è più autentico.

Ritratto di Filippo Guerrini

Filippo Guerrini

Padre di tre figli

Con tre ragazzi di età diverse, ogni giorno era una battaglia diversa. Il confronto con altri genitori durante le sessioni di gruppo mi ha fatto capire che non ero solo. E che molte cose che consideravo problemi erano in realtà fasi normali. Questo mi ha tolto un peso enorme.