Storie Vere di Crescita e Trasformazione

Lavorare con adolescenti non è mai lineare. Ci sono momenti di svolta, piccoli progressi quotidiani e qualche passo indietro lungo il percorso. Quello che conta davvero è vedere come le famiglie trovano nuovi modi di comunicare.

Queste storie vengono da genitori che hanno attraversato periodi difficili con i loro figli. Non promettono soluzioni miracolose, ma raccontano come un approccio diverso abbia aiutato a ricostruire il dialogo in casa.

Ogni famiglia è unica. I risultati dipendono dall'impegno, dalla situazione specifica e dalla disponibilità di tutti a lavorarci insieme. Quello che funziona per una famiglia potrebbe richiedere più tempo per un'altra.

Ritratto di Gianfranco Bellini

Gianfranco Bellini

Padre di un ragazzo di 15 anni, Verona

Mio figlio aveva smesso completamente di parlarmi. Tornava da scuola, si chiudeva in camera e restava lì fino all'ora di cena. Quando provavo a fargli domande, ricevevo solo risposte di una parola. Ero frustrato e non sapevo più come raggiungerlo.

Il programma mi ha fatto capire che stavo cercando di risolvere tutto con domande dirette, quando invece dovevo creare spazio per una conversazione diversa. Ho imparato ad ascoltare senza giudicare, e questo ha cambiato tutto.

Dopo circa quattro mesi, abbiamo iniziato a parlare davvero. Non è perfetto, ma almeno so cosa succede nella sua vita adesso.

Ritratto di Tullio Marangoni

Tullio Marangoni

Genitore di due adolescenti, Padova

Con due figli adolescenti a casa, sembrava che ogni giorno portasse un nuovo conflitto. Litigi per le uscite, per i compiti, per l'uso del telefono. Mia moglie ed io eravamo costantemente in modalità "poliziotto", e questo non faceva altro che peggiorare le cose.

Il percorso ci ha aiutato a rivedere il nostro approccio. Abbiamo iniziato a stabilire regole chiare insieme ai ragazzi, invece di imporle dall'alto. Non tutte le discussioni sono sparite, ma almeno ora affrontiamo i problemi in modo più costruttivo.

Ci è voluto tempo, ma ora c'è più collaborazione in famiglia. E quando emergono tensioni, abbiamo strumenti per gestirle meglio.

Come Cambiano le Dinamiche Familiari

I progressi raramente arrivano tutti insieme. Più spesso si tratta di piccoli cambiamenti che si accumulano nel tempo. Una conversazione che va meglio del solito, un momento di comprensione reciproca, una sera senza litigi.

Le famiglie che hanno partecipato ai nostri programmi nel 2024 e all'inizio del 2026 raccontano percorsi diversi, ma alcuni elementi comuni emergono:

  • Comunicazione più aperta tra genitori e figli, con meno reazioni difensive
  • Riduzione dei conflitti quotidiani grazie a regole condivise
  • Maggiore capacità dei genitori di gestire situazioni difficili senza escalation
  • Adolescenti più disposti a condividere pensieri e preoccupazioni

Se stai attraversando un periodo complicato con tuo figlio adolescente, sappi che non sei solo. E che con il supporto giusto, le cose possono migliorare gradualmente.

Scopri il Programma
Ambiente dedicato al supporto familiare e crescita personale